Elenco delle politiche attive

Nome Tipo Consenso dell'utente
Informativa privacy Politiche del sito Tutti gli utenti

Riassunto

Policy sulla protezione dei dati personali

Testo della politica

INFORMATIVA SULLA RACCOLTA E SUL TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016

La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Contesto dell’informativa

Questa informativa si riferisce ai siti che erogano i corsi online MOOC - Massive Open Online Course del progetto Edvance (Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata - Next Generation EU nell’ambito del bando PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie”) dei seguenti partner: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università di Pisa, Università degli Studi di Messina, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Cagliari, Fondazione Scuole Civiche di Milano.

Il trattamento dei dati personali è svolto congiuntamente dai partner universitari e istituzione di istruzione aderenti al progetto, in regime di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Il Politecnico di Milano svolge il ruolo di coordinatore del progetto, garantendo la gestione tecnico operativa e di supporto del progetto e fungendo da punto di riferimento per il coordinamento del flusso di dati tra le università partecipanti.

Siti interessati

La presente informativa sulla privacy fornisce informazioni a coloro che interagiscono con i seguenti siti:

  • POK – Polimi Open Knowledge, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://www.pok.polimi.it/
    Corsi erogati da Politecnico di Milano, Humanitas University, Università Bocconi, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Messina, Accademia di Belle Arti di Bologna e Venezia, Conservatorio di Cagliari, Fondazione Scuole Civiche di Milano.
  • Edvance – Politecnico di Torino, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.polito.it/
  • Edvance – Università Ca’ Foscari Venezia, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.unive.it/
  • Edvance – Università di Cagliari, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.unica.it/
  • Edvance – Università di Torino, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://elearning.unito.it/edvance
  • MOOC@UniTn – Università di Trento, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://mooc.unitn.it/
  • Edvance – Università di Pisa, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.elearning.unipi.it/
  • UniBO Open Knowledge, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://book.unibo.it/

1. Contitolari del trattamento dati

  • Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci n. 32, 20133 Milano, C.F. 80057930150
  • Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n. 24, 10129 Torino, C.F. 00518460019
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, via Zamboni n. 33, 40126 Bologna, C.F. 80007010376
  • Humanitas University, via Rita Levi Montalcini n. 4, 20072 Pieve Emanuele (MI), C.F. 97692990159
  • Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia, C.F. 80007720271
  • Università Commerciale “Luigi Bocconi”, via Sarfatti n.25, 20136 Milano, C.F. 80024610158
  • Università degli Studi di Brescia, Piazza del Mercato n. 15, 25121 Brescia, C.F. 98007650173
  • Università degli Studi di Cagliari, via Università n.40, 09124 Cagliari, C.F. 80019600925
  • Università degli Studi di Macerata, via Crescimbeni nn. 30-32, 62100 Macerata, C.F. 00177050432
  • Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti n. 1, 98122 Messina, C.F. 80004070837
  • Università degli Studi di Torino, via Giuseppe Verdi n. 8, 10124 Torino, C.F. 80088230018
  • Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, C.F. 00340520220
  • Università di Pisa, Lungarno Pacinotti n. 43/44, 56126 Pisa, C.F. 80003670504
  • Accademia di Belle Arti di Bologna, via Belle Arti 54, 40126 Bologna, C.F. 80080230370
  • Accademia di Belle Arti di Venezia, Dorsoduro n. 423, 30123 Venezia, C.F. 80013420270
  • Scuole Civiche di Milano – FdP, Alzaia Naviglio Grande, 20, 20144 Milano, C.F. 97269560153

I dati saranno trattati da ulteriori soggetti autorizzati e a tal fine istruiti nel rispetto della normativa vigente.

2. Responsabile protezione dati e punti di contatto

3. Categorie di interessati

Il Progetto EDVANCE prevede l’erogazione di corsi di formazione creati ad hoc dalle Università partecipanti, messi a disposizione del gruppo per essere frequentati da:

  • studenti iscritti presso le Università e/o altre istituzioni di istruzione partner di progetto;
  • terzi professionisti, intendendo tutte le persone fisiche che accedono ai corsi da esterni rispetto alle istituzioni partner di progetto.

4. Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione

Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:

Riepilogo dei dati trattati per finalità specifiche
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Tipologia di dati personali trattati Periodo di conservazione dei dati personali

Finalità 1

Iscrizione e partecipazione a corsi e attività didattiche online

Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 'Didattica e competenze universitarie', il quale ha l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo attraverso l’innovazione digitale e l’accesso alla formazione universitaria e continua. In particolare, il progetto mira a promuovere un’educazione più inclusiva e accessibile, sostenendo la digitalizzazione dei percorsi formativi e ampliando le opportunità di apprendimento per studenti, professionisti e cittadini. Il trattamento dei dati è quindi necessario per garantire l’efficace attuazione di queste finalità di interesse collettivo, in linea con gli obiettivi strategici del PNRR e delle politiche pubbliche nazionali ed europee in materia di istruzione e formazione.

• Dati identificativi

• Dati relativi alla formazione

• Altri dati eventualmente conferiti dagli studenti per la partecipazione ai corsi

Per un periodo di 3 anni dalla conclusione del corso online, a meno che il corso non rientri nella carriera dello studente nel qual caso la conservazione sarà illimitata

Finalità 2

Attività di monitoraggio e rendicontazione tecnica, come richiesto dal Ministero dell'Università e della Ricerca

Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 'Didattica e competenze universitarie', il quale ha l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo attraverso l’innovazione digitale e l’accesso alla formazione universitaria e continua. In particolare, il progetto mira a promuovere un’educazione più inclusiva e accessibile, sostenendo la digitalizzazione dei percorsi formativi e ampliando le opportunità di apprendimento per studenti, professionisti e cittadini. Il trattamento dei dati è quindi necessario per garantire l’efficace attuazione di queste finalità di interesse collettivo, in linea con gli obiettivi strategici del PNRR e delle politiche pubbliche nazionali ed europee in materia di istruzione e formazione.

• Dati identificativi

• Dati relativi alla formazione

• Altri dati eventualmente conferiti dagli studenti per la partecipazione ai corsi

Per un periodo di 5 anni

5. Natura dei dati

Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il rifiuto a fornire i dati comporta l'impossibilità di eseguire le finalità previste.

6. Modalità di trattamento

Il trattamento per le finalità sopra indicate è effettuato su supporto digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati. L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.

7. Categorie di destinatari

In relazione alle finalità̀ indicate, i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e/o privati, ovvero potranno essere comunicati a società̀ e/o persone, sia in Italia che all’estero, formalmente nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare:

  • istituzioni partner del progetto Edvance;
  • Ministero dell'università e della ricerca in qualità di ente finanziatore;
  • soggetti che offrono servizi di outsourcing o agiscono in qualità di tecnici che operano sulle apparecchiature e sui programmi delle piattaforme che erogano i MOOC del progetto Edvance, adeguatamente nominati Responsabili del trattamento ex art. 28.

8. Trasferimento a paese Extra UE o Organizzazioni internazionali

I dati personali saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea.

Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento UE e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea.

Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali, basando il trasferimento:

  1. su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione europea;
  2. su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento UE;
  3. sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.

9. Diritti degli interessati

In qualità di soggetto interessato puoi chiedere in qualsiasi momento al Titolare:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano;
  • l'accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
  • la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei dati personali che ti riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del Regolamento);
  • la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

In qualità di soggetto interessato hai inoltre diritto di opporti, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi al punto di contatto responsabileprotezionedati@unipi.it.

Qualora tu ritenga che i tuoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, hai il diritto di presentare un reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altre autorità di controllo competente in forza del Regolamento.

In Italia l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, www.garanteprivacy.it, e-mail: protocollo@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it, centralino tel. 06696771. 

Aggiornata il 5 agosto 2025